”GIOIA E PAURA. Luci e ombre del nostro primo adattamento”

BOLOGNA – ZANHOTEL EUROPA

Via C. Boldrini 11

 

SABATO 21 MAGGIO 2016

Orario: 09.30-13.30 – 14.30-17.30

  

      Il primo vagito ha un timbro che evoca un’emozione…. da quel momento è impossibile per l’uomo non provare emozioni, poiché esse sono il nostro primo adattamento al contesto del corpo e dell’ambiente, schemi di azione connaturati e condivisi che devono servire all’omeostasi della sopravvivenza. Un cammino attraverso le scoperte delle neuroscienze cognitive può aiutare il grafologo a comprenderne il valore di sistema valutativo di maggior pregnanza nell’assegnare ad ogni oggetto/esperienza un significato, poiché è  in base a tale significato che motivazione e decisione di agire si determinano in ogni uomo. La lettura di scritture che si differenziano nell’esplicitare la componente emotiva/sentimentale e la consapevolezza, o interpretazione cognitiva di questa, chiarisce al grafologo l’importanza che la reattività affettiva ad ogni stimolo può sulla comprensione della realtà del proprio essere e del mondo.

Obiettivi:

  • L’interpretazione dei segni grafologici inerenti alle emozioni provate e alla loro ‘rilettura’ corticale secondo le attualità delle neuroscienze

Destinatari:

  • Grafologi professionisti dei vari ambiti della Grafologia
  • Studenti di grafologia
  • Rieducatori della scrittura

Programma:

Ÿ  Il cervello delle emozioni e il cervello dell’interpretazione del mondo emotivo: le attualità secondo le neuroscienze cognitive

Ÿ  I segni grafologici delle emozioni interpretate alla luce delle neuroscienze cognitive

Ÿ  Scritture a confronto tra emotività, risonanza e interpretazione delle emozioni da parte dei centri neocorticali

Metodologia didattica:

  • Lezione frontale
  • Osservazione ed esercitazione su scritture

Durata    7 ore

Crediti:   L’evento dà diritto a 10 crediti formativi

 

Docente:  ANTONELLA ROGGEROGrafologa, Rieducatrice della Scrittura, Insegnante di Yoga

ISCRIZIONI e INFORMAZIONI:

Tel. 071/206100 – Fax 071/2117158

e-mail: agisegreteria@gmail.com

sito internet: www.a-g-i.it

A.G.I.  NAZIONALE

Corso Garibaldi 111

60121  ANCONA

LA GIORNATA FORMATIVA E’ GRATUITA PER GLI ISCRITTI

 

IN REGOLA CON IL PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA 2016

 

per tutti gli altri occorre il versamento della quota associativa AGI 2016 come socio aderente di euro 40 da effettuarsi sul C/C postale n. 10225613 oppure C/C bancario CREDEM (IT62 X030 3202 6000 1000 0000 239)


Per questioni organizzative è richiesta comunque l’iscrizione
, utilizzando la scheda allegata entro il 16 MAGGIO 2016, all’Associazione Grafologica Italiana. 

Si ricorda inoltre che per il giorno successivo, domenica 22 maggio, è stata convocata l’assemblea Nazionale dei soci AGI che da diritto a 7 crediti.